Massimo Fragola
Ewolucja gier online w kasyno Vavada
Ewolucja gier online w kasyno Vavada Gry online przeszły ogromne zmiany na przestrzeni ostatnich dekad. Wraz z dynamicznym rozwojem technologii, platformy hazardowe, takie jak kasyno Vavada, stały się pionierami innowacyjnych rozwiązań, które zmieniają sposób, w jaki gracze doświadczają rozrywki online. W tym artykule przyjrzymy się, jak ta platforma wpłynęła na ewolucję gier online, od tradycyjnych … Leggi tutto
Mostbet Polska – zakłady sportowe i kasyno
Mostbet Polska – zakłady sportowe i kasyno Bukmacher oraz kasyno internetowe Mostbet to jeden z najdłużej działających serwisów hazardowych w sieci z ofertą dla Polaków, gdyż został założony jeszcze w 2009 roku. Platforma może pochwalić się posiadaniem aktywnej licencji od Curacao, która gwarantuje bezpieczeństwo. Gracze będą mogli spotkać tutaj ponad 3000 zróżnicowanych gier hazardowych, które … Leggi tutto
Most bet Platformasinda Tehlukesiz ve Qazancli Bahis Etmeyin Meslehetleri
Most bet Platformasinda Tehlukesiz ve Qazancli Bahis Etmeyin Meslehetleri
Мостбет вход: Возможности личного кабинета
Мостбет вход: Возможности личного кабинета
Mostbet – bd offers competitive betting opportunities
Mostbet – bd offers competitive betting opportunities
Elezioni del Parlamento Europeo (e conseguente nuova commissione) nella prospettiva del futuro dell’ Unione Europea
Saggio in via di pubblicazione nella Rivista online di Diritto Pubblico Europeo (RDPE) n. 2/2024 ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO (E CONSEGUENTE NUOVA COMMISSIONE) NELLA PROSPETTIVA DEL FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA di Massimo Fragola* Sommario: 1. Premessa. – 2. Note sulle future relazioni «politiche» interistituzionali tra Commissione e Consiglio europeo. – 3. Sulla rielezione/nomina del presidente della … Leggi tutto
Le concessioni balneari in Italia alla luce del diritto dell’Unione europea
Ciò perché, sono ipotizzabili altre “frizioni” politiche nel prossimo futuro. Con il che. Si prevede un impegno del legislatore e il conseguente lavoro delle magistrature nazionali ed europee. La questione giuridica di fondo è talmente complessa che un “résumé” appare improbabile. Tuttavia, con un esercizio di buona volontà, a voler semplificare al massimo, le questioni … Leggi tutto
La Corte di giustizia (“atto secondo”) si pronuncia nuovamente sulle concessioni balneari italiane: il resoconto della sentenza 20 aprile 2023 nella causa C-348/22
La querelle del rilascio delle concessioni balneari in Italia a seguito del recepimento della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno (GU 2006, L 376, pag. 36) – nota come direttiva “Bolkestein” dal nome del Commissario europeo proponente – che attiene (sostanzialmente) alla concorrenza … Leggi tutto
Dall’ attribuzione del cognome al figlio nascituro emerge l’ uguaglianza fra i genitori: a margine della sentenza n. 131 del 27 aprile 2022
Cade il «retaggio della concezione patriarcale della famiglia». «L’attuale sistema di attribuzione del cognome è retaggio di una concezione patriarcale della famiglia, la quale affonda le proprie radici nel diritto di famiglia romanistico, e di una tramontata potestà maritale, non più coerente con i principi dell’ordinamento (anche internazionale e comunitario) e con il valore costituzionale … Leggi tutto