La Corte di giustizia (“atto secondo”) si pronuncia nuovamente sulle concessioni balneari italiane: il resoconto della sentenza 20 aprile 2023 nella causa C-348/22

La querelle del rilascio delle concessioni balneari in Italia a seguito del recepimento della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno (GU 2006, L 376, pag. 36) – nota come direttiva “Bolkestein” dal nome del Commissario europeo proponente – che attiene (sostanzialmente) alla concorrenza … Leggi tutto

La nuova class action tra legge nazionale e direttiva europea (che ha “dimenticato” gli illeciti antitrust)

In via di pubblicazione negli atti della XV edizione della Treviso Antitrust Conference sul tema “Antitrust fra diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea” (16 – 17 giugno 2022). Paolo Martinello* (*) Avvocato a Milano, Presidente della Fondazione Altroconsumo, Professore a contratto alla IULM di Milano (Corso di Laurea Magistrale – Docenza su Tutela dei consumatori).  … Leggi tutto

Decreto anti-rave, una norma incostituzionale

1) Perché sarebbe incostituzionale la norma “anti rave”?L’incostituzionalità di una legge ovviamente è accertata solo dalla Corte costituzionale. Ma sono diversi i profili di dubbia costituzionalità del decreto, a partire dal ricorso alla decretazione d’urgenza. La Costituzione richiede il presupposto di casi straordinari di necessità e di urgenza. L’urgenza nel caso di specie è davvero … Leggi tutto

L’inadempimento agli obblighi eurounitari danneggia lo stato inadempiente

L’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione europea è sempre stato difficoltoso per lo Stato italiano e a tutt’oggi, ad oltre 30 anni dalla prima legge promulgata per ovviare a tali difficoltà (la cosiddetta Legge La Pergola, n. 86 del 9.3.1989), l’attuazione nell’ordinamento interno della normativa eurounitaria è ancora problematica e fonte di rilevanti danni per … Leggi tutto

“Déclarations” e positivizzazioni dei diritti nel costituzionalismo moderno e contemporaneo. Parabole evolutive e problematiche di effettività dei diritti fondamentali

Valore politico e forza giuridica della Déclaration des droits de l’homme et du citoyen, fra prospettive illuministiche e limiti del quadro economico Fra i molti profili che meriterebbero di essere affrontati con riguardo al tema evocato nel titolo di questa riflessione, uno riguarda la modalità per affrontare la stessa questione della natura e della forza … Leggi tutto

Cenni sulla base giuridica della “Politica Sanitaria” nel diritto dell’ Unione Europea e sua applicazione durante la pandemia da Covid-19

Sommario: – I. Considerazioni introduttive – II. Crisi pandemica da Covid–19 – III. La competenza dell’Unione Europea nel welfare sanitario – IV. Governance sanitaria in Europa: analisi comparata – V. La giurisprudenza rilevante della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in materia sanitaria – VI. The right to health – VII. Considerazioni conclusive. I. Premessa Durante … Leggi tutto

Caso Salvini/ Le “diplomazie parallele” e le ambiguità della politica

Carlo Curti Gialdino, è vicepresidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale (IDI) e del Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP). È stato professore ordinario di diritto internazionale e dell’Unione Europea e docente di diritto diplomatico e consolare nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Secondo il giurista Salvini non ha violato alcuna norma interna o … Leggi tutto

Dall’ attribuzione del cognome al figlio nascituro emerge l’ uguaglianza fra i genitori: a margine della sentenza n. 131 del 27 aprile 2022

Cade il «retaggio della concezione patriarcale della famiglia». «L’attuale sistema di attribuzione del cognome è retaggio di una concezione patriarcale della famiglia, la quale affonda le proprie radici nel diritto di famiglia romanistico, e di una tramontata potestà maritale, non più coerente con i principi dell’ordinamento (anche internazionale e comunitario) e con il valore costituzionale … Leggi tutto

Il “Climate Change” in Europa con la guerra in Ucraina

Con il Green Deal1 – quale “nuovo patto” che riunisce i cittadini e le autorità nazionali in stretta collaborazione con le istituzioni dell’Unione europea – è necessario ripensare le politiche per l’approvvigionamento di energia pulita in tutti i settori dell’economia, compreso quello dei trasporti, elaborando e mettendo in pratica una serie di politiche profondamente trasformative … Leggi tutto

Ad un anno dall’ uscita dalla UE – felicità vuol dire ancora Brexit

Sommario: 1. Premessa. 2. Le scelte politiche nazionali. 3. Il rapporto di valori comuni con la felicità collettiva. 4. L’ipotesi della riammissione. 1. Poco più di un anno dalla “uscita” del Regno Unito dall’Unione Europea (UE) e possiamo affermare che i tempi non sono maturi per parlare di “felicità” (più in generale A. Trampus, Il … Leggi tutto

it_ITItaliano

Prenota i corsi

Compila il form scegliendo il corso a cui vorresti prenotarti.

Riceverai una mail con tutte le informazioni del corso da te scelto.