Sull ‘ obbligo di rinvio pregiudiziale il consiglio di stato non vuole proprio decidersi
Ai sensi dell?art. 267 TFUE, quando in una controversia pendente dinanzi ad un giudice nazionale di ultima istanza – inteso quale giudice le cui
Corso di preparazione ai concorsi nelle istituzioni, organi e agenzie dell?Unione europea. In particolare, alta formazione dedicata alle seguenti posizioni: Permanent Staff, Contract Staff, Temporary Staff, Second national experts (SNEs), Trainees, Interim Staff, EU Expert, Parliamentary Assistent, Freelance Linguists.
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti.
Si veda https://epso.europa.eu/en
Format Avanzato
Ciclo di lezioni e seminari di alta formazione orientato all?aggiornamento di professionisti e/o laureati quinquennali che desiderino approfondire le tematiche internazionali rilevanti e partecipare ai concorsi nelle organizzazioni internazionali governative.
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti.
Ciclo di lezioni e seminari di alta formazione orientato all?aggiornamento di professionisti e/o laureati quinquennali che desiderino approfondire le tematiche europee. Affrontando, in primis, cosa si intende per ?europee? stante la pluralità di ordinamenti multilaterali in Europa. Si offre l?opportunità di acquisire una conoscenza specifica e corretta di tematiche spesso confuse tra loro. Il corso è diviso in due parti: Modulo A) Consiglio d?Europa e Modulo B) Unione europea. Il metodo di insegnamento è rivolto a trasferire ai corsisti una chiara e dettagliata conoscenza dei sistemi, delle modalità esecutive e soprattutto degli effetti del diritto di queste due organizzazioni sulla normativa nazionale. Per approfondire le tematiche sono previsti stages nelle sedi del Consiglio d?Europa e della Corte europea dei diritti dell?uomo di Strasburgo e/o dell?Unione europea sede delle istituzioni a Bruxelles o alla Corte di giustizia a Lussemburgo.
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti.
Nonostante le crisi economiche, la recente pandemia e le guerre diffuse nel mondo le tematiche che coinvolgono l??industria turistica? sembrano interessare sempre più gli investitori/operatori economici nazionali ed internazionali attese le potenzialità e il riconoscimento unanime che al turismo viene riconosciuto anche nell?ambito dei servizi e delle attività sociali. La formazione di base e le tecniche di studio del fenomeno sono fondamentali. I servizi turistici rappresentano un consumo di grande importanza nella società contemporanea, specialmente nei paesi industrializzati cui notoriamente corrisponde un?attività economica e produttiva di rilievo. Trattasi di attività che trova giudizi positivi considerata la capacità di soddisfare rilevanti necessità di carattere ricreativo, psicologico, culturale e per la indubbia possibilità di attivare ed incentivare una maggiore conoscenza tra popoli, tra differenti culture ed etnie. Pertanto, il turismo non è soltanto un fenomeno economico, giacché si inserisce nella vita socioeconomica dell?umanità ed ha il suo peso specifico sui relativi problemi, e segnatamente su quelli internazionali. La crescita dell?industria del turismo nei Paesi in via di sviluppo, in tutte le sue declinazioni (si parla infatti di ?turismi?), se adeguatamente sostenuto da professionalità e formazione, può diventare il volano della crescita economica di Paesi meno fortunati e del raggiungimento di un tollerabile Indice di Sviluppo Umano (HDI).
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti
La convenzione pan-euromediterranea sulle norme di origine preferenziali (PEM) mira a stabilire norme di origine comuni e il cumulo tra le parti contraenti PEM (Unione europea, Stati EFTA, Turchia, altri Stati che hanno firmato la dichiarazione di Barcellona, i Balcani occidentali, le Isole Fær Øer, la Repubblica di Moldova, la Georgia e l’Ucraina con l?obiettivo di agevolare gli scambi e integrare le catene di approvvigionamento nella zona. Le norme della convenzione PEM sono in fase di revisione. Un gran numero di parti contraenti della PEM applicano già queste norme rivedute su base bilaterale, in attesa dell’adozione della convenzione revisionata da parte di tutte le parti contraenti PEM. Il corso mira a creare competenze in materia (Access2Markets) e a istituire un elenco degli Operatori PEN.
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti.
Il corso studia, analizza e approfondisce la dimensione cyber nelle sue svariate visioni, in particolare, il corso terrà conto della dimensione umana, sociale, politica, di difesa e sicurezza, di relazioni internazionali ed equilibri tra gli Stati e tra le imprese. La sicurezza informatica sarà argomento primario del corso. Saranno analizzate tutte le possibili minacce ai sistemi della Pubblica Amministrazione, e delle imprese, con particolare attenzione alle principali strategie, tecniche e procedure in risposta ai cyberattacks. Il profilo cibernetico è affrontato da ogni prospettiva inclusa quella della cyberdiplomacy, della protezione dei dati, del cybercrime e delle influenze legate all?opinione pubblica. Il corso è destinato a laureandi e laureati nonché professionisti e chiunque interessato alla materia che intenda approfondire la tematica della cybersecurity per motivi professionali o culturali.
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti.
La Politica di coesione è la politica dell?Unione Europea volta a ridurre le disparità di sviluppo fra le regioni degli Stati membri e a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale. Il corso online affronterà la Programmazione 2021-2027 che prevede in Italia la realizzazione di 48 Programmi cofinanziati a valere sui Fondi Strutturali. Sarà analizzato l?Accordo di Partenariato che stabilisce, per ciascuno Stato membro UE, il quadro strategico della programmazione nazionale relativa al periodo 2021-2027 dei fondi SIE (Fondi Strutturali e di Investimento Europei). Si attendono le novità del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale – FSE e FESR ? e sul PON Metro programma operativo nazionale unitario di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile e interessa le 14 Città Metropolitane italiane.
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti.
In qualsiasi ambito lavorativo le competenze richieste ai lavoratori oggi e nei prossimi anni sono: abilità, competenze, capacità trasversali, capacità varie. 1) Abilità cognitive cioè flessibilità mentale, creatività, risoluzione di problemi; abilità fisiche e manuali; 2) Competenze, cioè, contenuti, proattività, saper comunicare, conoscenze informatiche; 3) Capacità analitiche, cioè, ascolto attivo, pensiero critico, autovalutazione; 4) Capacità relazionali, coordinarsi con gli altri, orientamento al cliente/consumatore, formazione; 5) Capacità decisionale, analisi dei processi, analisi dati; 6) capacità di gestione delle persone, del tempo, delle risorse, analisi data; 7) abilità tecniche, quali, controllo impianti, qualità, progettazione tecnologie.
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti
Corso di preparazione ai concorsi nelle istituzioni, organi e agenzie dell?Unione europea. In particolare, alta formazione dedicata alle seguenti posizioni: Permanent Staff, Contract Staff, Temporary Staff, Second national experts (SNEs), Trainees, Interim Staff, EU Expert, Parliamentary Assistent, Freelance Linguists.
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti.
Si veda https://epso.europa.eu/en
Preparazione al concorso per la carriera diplomatica bandito periodicamente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI). Corso online di alta formazione rivolto a laureati quinquennali che desiderino partecipare al concorso per titoli ed esami di ?Segretario di Legazione in prova?. Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti.
Per maggiori informazioni sul concorso si veda
https://www.esteri.it/it/ministero/lavora-con-noi/concorsi-pubblici/carriera_diplom/concorso_diplomatico/
Ciclo di lezioni e seminari di alta formazione orientato all?aggiornamento di professionisti e/o laureati quinquennali che desiderino approfondire le tematiche internazionali rilevanti e partecipare ai concorsi nelle organizzazioni internazionali governative.
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti.
Ciclo di lezioni e seminari di alta formazione orientato all?aggiornamento di professionisti e/o laureati quinquennali che desiderino approfondire le tematiche europee. Affrontando, in primis, cosa si intende per ?europee? stante la pluralità di ordinamenti multilaterali in Europa. Si offre l?opportunità di acquisire una conoscenza specifica e corretta di tematiche spesso confuse tra loro. Il corso è diviso in due parti:
Il metodo di insegnamento è rivolto a trasferire ai corsisti una chiara e dettagliata conoscenza dei sistemi, delle modalità esecutive e soprattutto degli effetti del diritto di queste due organizzazioni sulla normativa nazionale. Per approfondire le tematiche sono previsti stages nelle sedi del Consiglio d?Europa e della Corte europea dei diritti dell?uomo di Strasburgo e/o dell?Unione europea sede delle istituzioni a Bruxelles o alla Corte di giustizia a Lussemburgo.
Il corso online sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di corsisti.
Ai sensi dell?art. 267 TFUE, quando in una controversia pendente dinanzi ad un giudice nazionale di ultima istanza – inteso quale giudice le cui
Sommario: 1. Considerazioni introduttive e piano del lavoro – 2. Cenni al regime della bandiera europea nell’ordinamento dell’Unione. – 3. La tutela penale della
Intervista del Prof. Giuseppe Cataldi: “Giovedì 14 settembre: durante l?udienza in corso a piazzale Clodio sul procedimento Attanasio, l?avvocato Bruno Andò che difende l?imputato
SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. ? 2. Su alcuni profili di carattere processuale. – 3. Sulla ricevibilità della domanda pregiudiziale. ? 4. Sull?applicabilità alla controversia
Ciò perché, sono ipotizzabili altre ?frizioni? politiche nel prossimo futuro. Con il che. Si prevede un impegno del legislatore e il conseguente lavoro delle
La querelle del rilascio delle concessioni balneari in Italia a seguito del recepimento della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12
In via di pubblicazione negli atti della XV edizione della Treviso Antitrust Conference sul tema ?Antitrust fra diritto nazionale e diritto dell?Unione Europea? (16
1) Perché sarebbe incostituzionale la norma ?anti rave??L?incostituzionalità di una legge ovviamente è accertata solo dalla Corte costituzionale. Ma sono diversi i profili di
L?adempimento degli obblighi derivanti dall?appartenenza all?Unione europea è sempre stato difficoltoso per lo Stato italiano e a tutt?oggi, ad oltre 30 anni dalla prima
Valore politico e forza giuridica della Déclaration des droits de l?homme et du citoyen, fra prospettive illuministiche e limiti del quadro economico Fra i
Sommario: ? I. Considerazioni introduttive – II. Crisi pandemica da Covid?19 – III. La competenza dell?Unione Europea nel welfare sanitario – IV. Governance sanitaria
Carlo Curti Gialdino, è vicepresidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale (IDI) e del Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP). È stato professore ordinario di diritto internazionale
Cade il «retaggio della concezione patriarcale della famiglia». «L?attuale sistema di attribuzione del cognome è retaggio di una concezione patriarcale della famiglia, la quale
En poursuivant votre navigation, vous acceptez l'utilisation de cookies.
Cookie Policy AccepterNoCompila il form scegliendo il corso a cui vorresti prenotarti.
Riceverai una mail con tutte le informazioni del corso da te scelto.