L?inadempimento agli obblighi eurounitari danneggia lo stato inadempiente

L?adempimento degli obblighi derivanti dall?appartenenza all?Unione europea è sempre stato difficoltoso per lo Stato italiano e a tutt?oggi, ad oltre 30 anni dalla prima legge promulgata per ovviare a tali difficoltà (la cosiddetta Legge La Pergola, n. 86 del 9.3.1989), l?attuazione nell?ordinamento interno della normativa eurounitaria è ancora problematica e fonte di rilevanti danni per … Lire la suite

“Déclarations” e positivizzazioni dei diritti nel costituzionalismo moderno e contemporaneo. Parabole evolutive e problematiche di effettività dei diritti fondamentali

Valore politico e forza giuridica della Déclaration des droits de l?homme et du citoyen, fra prospettive illuministiche e limiti del quadro economico Fra i molti profili che meriterebbero di essere affrontati con riguardo al tema evocato nel titolo di questa riflessione, uno riguarda la modalità per affrontare la stessa questione della natura e della forza … Lire la suite

Cenni sulla base giuridica della “Politica Sanitaria” nel diritto dell’ Unione Europea e sua applicazione durante la pandemia da Covid-19

Sommario: ? I. Considerazioni introduttive – II. Crisi pandemica da Covid?19 – III. La competenza dell?Unione Europea nel welfare sanitario – IV. Governance sanitaria in Europa: analisi comparata ? V. La giurisprudenza rilevante della Corte di Giustizia dell?Unione Europea in materia sanitaria ? VI. The right to health – VII. Considerazioni conclusive. I. Premessa Durante … Lire la suite

Caso Salvini/ Le ?diplomazie parallele? e le ambiguità della politica

Carlo Curti Gialdino, è vicepresidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale (IDI) e del Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP). È stato professore ordinario di diritto internazionale e dell’Unione Europea e docente di diritto diplomatico e consolare nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Secondo il giurista Salvini non ha violato alcuna norma interna o … Lire la suite

Dall’ attribuzione del cognome al figlio nascituro emerge l’ uguaglianza fra i genitori: a margine della sentenza n. 131 del 27 aprile 2022

Cade il «retaggio della concezione patriarcale della famiglia». «L?attuale sistema di attribuzione del cognome è retaggio di una concezione patriarcale della famiglia, la quale affonda le proprie radici nel diritto di famiglia romanistico, e di una tramontata potestà maritale, non più coerente con i principi dell?ordinamento (anche internazionale e comunitario) e con il valore costituzionale … Lire la suite

Il “Climate Change” in Europa con la guerra in Ucraina

Con il Green Deal1 – quale ?nuovo patto? che riunisce i cittadini e le autorità nazionali in stretta collaborazione con le istituzioni dell?Unione europea – è necessario ripensare le politiche per l?approvvigionamento di energia pulita in tutti i settori dell?economia, compreso quello dei trasporti, elaborando e mettendo in pratica una serie di politiche profondamente trasformative … Lire la suite

Ad un anno dall’ uscita dalla UE – felicità vuol dire ancora Brexit

Sommario: 1. Premessa. 2. Le scelte politiche nazionali. 3. Il rapporto di valori comuni con la felicità collettiva. 4. L?ipotesi della riammissione. 1. Poco più di un anno dalla ?uscita? del Regno Unito dall?Unione Europea (UE) e possiamo affermare che i tempi non sono maturi per parlare di ?felicità? (più in generale A. Trampus, Il … Lire la suite

Considerazioni sulla conquista della pace attraverso il diritto

Non vi è alcun dubbio che la guerra in corso in Ucraina ha prodotto un evidente impatto (emotivo) non soltanto sulle popolazioni come causa ?materiale? della guerra guerreggiata, ma anche, e non senza minori conseguenze, sulle costituzioni e gli ordinamenti degli Stati democratici. Evidentemente, una volta cessato il fuoco e trovato il necessario accordo tra … Lire la suite

Due riflessioni connesse sulla Brexit…

La sentenza della Corte di giustizia dell?Unione europea nella causa Wightman e a. contro Secretary of State ?for Exiting the European Union La sentenza della Corte di giustizia dell?Unione europea (d?ora in avanti ?la Corte?) nella causa Wightman e contro Secretary of State ?for Exiting the European Union?1 ha stabilito che, dal punto di vista … Lire la suite

Crocefisso: Sgrelli, «non è un simbolo religioso bensì un simbolo di civiltà»

Accademia del Cerimoniale Roma, 10 set. 21 ? Il prof. Massimo Sgrelli, direttore scientifico dell?Accademia del Cerimonia-le, per quasi 20 anni a capo del cerimoniale della Presienza del Consiglio dei Ministri, docente e autore di testi divenuti manuali universitari, interviene sulla sentenza della Corte di Cassa-zione sul crocefisso in aula precisando la natura di questo … Lire la suite

fr_FRFrançais

Prenota i corsi

Compila il form scegliendo il corso a cui vorresti prenotarti.

Riceverai una mail con tutte le informazioni del corso da te scelto.