Geopolitca e geo-economica: il giano bifronte del pensiero strategico

Secondo alcune correnti di pensiero la geopolitica costituisce uno strumento di analisi trasversale delle dinamiche conflittuali, entro spazi determinati ed attinge ad un certo novero di discipline scientifiche, alle quali sarebbe assimilabile. Questa visione appartiene soprattutto alla corrente fondativa della geopolitica, oggi bollata come “deterministica”, risalente all’inizio del novecento quando geografi, accademici e militari, come … Leggi tutto

Interventi a impatto cognitivo e guerra ibrida

La manipolazione di natura cognitiva rappresenta notoriamente una delle più formidabili  armi oggi utilizzabili nella guerra ibrida, in quanto l’impatto della veicolazione di messaggi subdolamente misinformativi e disinformativi (MeD), nella misura in cui viene percepito come eccessivamente rischioso o minaccioso per una fisiologica competizione tra Stati,  porta alla trasformazione della cosiddetta Gray Zone(1) in un’area … Leggi tutto

Intelligence Economica e Conflitto Geoeconomico

Titolo della serie: Opportunità e rischi per l’interesse nazionale in un contesto di conflitti ibridi tra potenze globali: informazione, guerre commerciali e finanziarie, sanzioni 📚 Elenco delle Lezioni: L.1) Definizione di Intelligence Economica (IE) e delle sue applicazioni attuali e prospetticheL.2) Interesse Nazionale, Intelligence Economica e SoftpowerL.3) Guerra commerciale e guerra economicaL.4) Sanzioni, contro-sanzioni, barriere … Leggi tutto

Difesa europea, controllo democratico e buio fitto

Da alcuni mesi e di fronte alla prosecuzione della guerra in Ucraina – a cui si è aggiunto l’attacco terroristico di Hamas ad Israele il 7 ottobre 2023 e poi le carneficine nella popolazione civile palestinese che il Consiglio europeo del 20 marzo 2025 si è limitato a “deplorare” – è ripreso il dibattito sulla … Leggi tutto

Video-corso su applicazioni, in geopolitica, della geo-economia e dell’Intelligence

Negli ultimi tempi, espressioni come guerre commerciali, valutarie, ibride, sanzioni, interesse nazionale, cessione di sovranità nazionale, asset strategici, intelligenza artificiale, competizione energetica e normativa, fake news, guerra psicologica, cyberwar e spionaggio industriale sono sempre più ricorrenti nei media. Questi termini segnalano fenomeni che influenzano profondamente le relazioni internazionali tra Stati e rientrano nelle aree di … Leggi tutto

La Corte di giustizia si pronuncia sull’indennizzo in caso di acquisizione al demanio di opereinamovibili. Si tratta di un arresto determinante o solo di un primo passo?

Lo scorso 11 luglio, la Corte di giustizia si è di nuovo pronunciata sulle concessioni demaniali marittimecon la sentenza Società italiana imprese balneari (causa C-598/22). Anche questa volta il rinvio pregiudizialeera stato formulato da un giudice italiano. Si tratta del Consiglio di Stato, chiamato a decidere sulladomanda di annullamento di una decisione con cui il … Leggi tutto

La significativa incidenza del diritto eurounitario nella disciplina dei conflitti nei contratti del commercio internazionale.

1) La disciplina di cui all’art. 3, L. 218/1995; 2) Il contratto di concessione di vendita; 3) Conclusioni. 1) La disciplina di cui all’art. 3, L. 218/1995.  Una delle problematiche più frequenti e complesse relative ai contratti del commercio internazionale è certamente l’individuazione dell’ambito della giurisdizione in caso di conflitto tra le parti contrattuali. Ai … Leggi tutto

Elezioni del Parlamento Europeo (e conseguente nuova commissione) nella prospettiva del futuro dell’ Unione Europea

Saggio in via di pubblicazione nella Rivista online di Diritto Pubblico Europeo (RDPE) n. 2/2024 ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO (E CONSEGUENTE NUOVA COMMISSIONE) NELLA PROSPETTIVA DEL FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA di Massimo Fragola* Sommario: 1. Premessa. – 2. Note sulle future relazioni «politiche» interistituzionali tra Commissione e Consiglio europeo. – 3. Sulla rielezione/nomina del presidente della … Leggi tutto

L’ Italia e la difesa europea: il dilemma della fiducia

L’ITALIA E LA DIFESA EUROPEA: IL DILEMMA DELLA FIDUCIA – Carmine de Vito L’ITALIA E LA DIFESA EUROPEA: IL DILEMMA DELLA FIDUCIA Abstract L’Italia, l’Unione Europea e la sua Difesa in termini di sicurezza e risposta alle emergenti congiunture geopolitiche sono i tre punti angolari su cui si muove l’analisi che si propone. Il Dossier … Leggi tutto

it_ITItaliano

Prenota i corsi

Compila il form scegliendo il corso a cui vorresti prenotarti.

Riceverai una mail con tutte le informazioni del corso da te scelto.