Investor (EU) citizenship: un vero punto di svolta nel caso maltese?

Claudio Di Maio Docente a contratto di Diritto dell?Unione europea Università della Calabria Parole Chiave Cittadinanza ? Naturalizzazione ? Cittadinanza europea ? Malta ? genuine link Abstract Il 20 ottobre 2020 la Commissione europea ha formalmente iniziato una procedura di infrazione nei confronti di Cipro e Malta per i cd. golden passport schemes. L?esecutivo maltese … Read more

Europa e Felicità – Prima durante e dopo Brexit

ABSTRACT Il lavoro affonda le radici in alcune banali riflessioni fatte prima, durante e dopo la lunga e complessa gestazione della ?Brexit? che ha portato, dopo più di quattro anni di negoziati e, talvolta, a tragiche votazioni del Parlamento britannico alla rinuncia del Regno a far parte dell?Unione europea. Dal 1951 ? data della istituzione … Read more

I tre problemi aperti dal ban di Trump su Twitter e Facebook

A seguito dei drammatici accadimenti di Capitol Hill, Twitter e Facebook hanno bloccato gli account di Donald Trump nel timore di ulteriori incitamenti alla violenza suscitando molteplici reazioni. Ma qualè il ruolo ? e quali sono i limiti ? dei social network nelle dinamiche politiche e sociali. L?analisi di Mario Caligiuri (7 gennaio), sulle violenze … Read more

Recovery Fund, Next Generation EU e tanto altro: ma i soldi quando arriveranno?

Provo a spiegare con concetti semplici tematiche complesse. Da molti mesi c?è molta confusione intorno alle ?vagonate? di miliardi di euro che arriveranno dall?Unione europea (UE) agli Stati membri (e in particolare all?Italia) per la ripresa economica (e sociale si spera) dell?intera Europa. Nell?ambito dello ?storico? Consiglio europeo del 21 luglio 2020 (calendarizzato come ?Special? … Read more

Importante e recentissima sentenza della Corte di Strasburgo in materia di bambini disabili

La recente sentenza no 59751/15 del 10 settembre 2020 della Corte europea dei diritti dell?Uomo di Strasburgo (anche Corte Edu) nel caso G.L. c. Italia ? giurisdizione internazionale che non va confusa con la Corte di giustizia dell?Unione europea di Lussemburgo ? è destinata a fare stato e ad inserirsi nel novero delle pronunce cc.dc. … Read more

L?incerto destino d?Europa ? continua

La Germania assume la presidenza di turno del Consiglio UE e subito scatta il patriottismo mediatico degli stati membri che ne patiscono l?influenza. Quelli messi meno bene chiedono all?Unione, ed al suo maggiore azionista, di mettere a disposizione le risorse, ?tutte e subito?, per riprendersi dal crollo del PIL. Gli stessi esigono che le risorse … Read more

La ?fuga dall?Egitto? (i sovranisti fautori dell? ?exit?) e gli atti di guerra al Faraone (l?Unione europea)

?Sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno? ogni Cristo scenderà dalla Croce anche gli uccelli faranno ritorno?. Tutti ricorderanno la frase celebre della canzone di Lucio Dalla (L?anno che verrà, 1979); ma come afferma sagacemente il prof. Leonardo Becchetti (nel suo ?Neuroscettici?, Rizzoli, 2019) non tutti ricordano che è stata per anni, e … Read more

La sentenza del BUNDESVERFASSUNGSGERICHT sul Programma della bce in tema di acquisto di titoli Di Stato: c?era da aspettarserla !

Di Pietro Troianiello* Sommario: 1. I limiti al primato del diritto dell?Unione europea per gli atti ultra vires – 2. Il ?dialogo? tra la Corte costituzionale tedesca e la Corte di giustizia. – 3. La recente pronuncia della Corte costituzionale tedesca: alcune osservazioni1. I limiti al primato del diritto dell?Unione europea per gli atti ultra … Read more

Un primo commento ?a caldo? sulla sentenza del Tribunale costituzionale tedesco (Bundesverfassungsgericht) di martedì 5 maggio 2020

Una decisione che, come un fulmine a ciel sereno coinvolge la Banca Centrale europea (BCE) e il suo programma di misure ?non convenzionali? meglio noto come quantitative easing (Qe). L?atteggiamento del Bundesverfassungsgericht non è nuovo giacchè non è la prima volta che il Tribunale costituzionale tedesco si pone in contrapposizione alle decisioni della Corte di … Read more

L?intollerabile insostenibilità del debito tra MES, BCE, BEI, ESRB?

Parafrasando il celebre romanzo di Milan Kundera ci avventuriamo nella giungla degli acronimi per fare alcune riflessioni sugli avvenimenti politici degli ultimi giorni (mesi?) in Italia e nell?Unione europea (UE) che ruotano, sostanzialmente, intorno agli strumenti economico-finanziari UE da adottare per sostenere le politiche necessarie al contenimento dei gravi danni economici (e sociali) prodotti dalla … Read more

en_GBEnglish (UK)

Prenota i corsi

Compila il form scegliendo il corso a cui vorresti prenotarti.

Riceverai una mail con tutte le informazioni del corso da te scelto.